




Tamara Ferioli
Opere
Opere
La sua produzione artistica comunica tramite linguaggi diversi, tra cui scultura, installazione, fotografia, disegno e applicazioni su tela.
Tamara ha una preferenza per i posti più incontaminati della Terra. Il suo preferito per eccellenza è il paesaggio selvatico delle terre d’Islanda. È dove lei osserva e memorizza piante, animali, altri oggetti e materiali naturali, che poi formano l’anima e il nucleo simbolico della sua arte, quale investiga
le molteplici forme della natura come deposito delle arcane leggi di conservazione e trasmissione.
Nelle sue composizioni di disegno e nelle sue installazioni
di sculture la sintassi della vita appare chiara e cristallina
e resta sospesa in un attimo eterno che diventa la quintessenza dell’introspezione.
Tutto accade in uno stato di solitudine dove la presenza umana è dolcemente chiamata come testimone delle meraviglie dell’infinita trasformazione, risultando, al tempo stesso, una possibile minaccia a questo delicato equilibrio.
Tutte le catalogazioni tassonomiche scompaiono e l’Essere può manifestarsi come roccia, fossile, fiore o foglia, nel ricettacolo indistinto della creazione. L’intero appare tuttavia armonioso e razionale, perché ogni elemento trova spontaneamente il suo posto in un ecosistema di segni.
Tamara Ferioli è nata nel 1982 a Legnano (Milano). Vive e lavora a
Milano. Dopo aver studiato all'Ecole des Beaux Arts de Lyon, si diploma presso
il dipartimento di Pittura dell'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Ha
esposto le sue opere in vari musei e gallerie private in Italia e in Europa,
tra cui Padiglione Italia (EXPO Milano 2015); Palazzo Barbarigo Minotto, Venezia
(56° Biennale di Venezia); Fabbrica del Vapore, Milano; Centro per l’Arte
Contemporanea Luigi Pecci, Prato; MAMbo, Bologna; State Institute for Culture,
Sofia; Acquario Civico, Milano; CCCB - Centre de Cultura Contemporánia,
Barcelona; Casa Testori, Novate Milanese; Palazzo Reale, Milano; Reggia di
Venaria Reale; Triennale
di Milano.
Nel 2009 è finalista del X Premio Cairo e
del Premio Terna. Nel 2015 è in residenza presso La Napoule Art Foundation, nel
2013 e 2018 presso SIM - Samband Islenskra Myndlistarmanna, Reykjavik, Islanda.
Creval-Gruppo bancario Crédit Agricole Italia promuove questo progetto di valorizzazione del capitale umano espresso dall’arte e dal pensiero profondo per una nuova sostenibilità ambientale e sociale.
I contenuti artistici dell'intera piattaforma sono protetti ai sensi delle norme che regolano il Diritto d'Autore (art. 2576 del Codice Civile, Legge 633/1941 e successive modifiche e integrazioni, D.Lgs n. 68/2003), e da quelle concernenti la proprietà intellettuale. Tutte le opere appartengono ai rispettivi autori che ne detengono tutti i diritti.
Tali opere quindi non possono essere utilizzate per uso personale in mancanza di autorizzazione, richiesta e ottenuta presso i soggetti interessati.