
Rudolf Steiner
(1861-1925)
L’arte come percezione dell’invisibile.
Per Rudolf Steiner il risanamento della vita sociale può nascere soltanto da un rinnovamento spirituale.
L’obiettivo della conoscenza spirituale è dare vita a un volere morale che porti una vera rinascita nella società.
L’arte appare come lo strumento privilegiato della conoscenza spirituale, che è altrimenti inconoscibile.
Attraverso l’espressione artistica lo spirito si manifesta nel mondo terreno attraverso forme, colori,
parole e suoni.
Da qui nasce l’idea di una pedagogia dell’arte, tuttora praticata nelle scuole steineriane di tutto il mondo:
“Se vogliamo davvero che l’umanità continui a evolvere, si rende necessario dare ai giovani un’educazione
viva, e ciò significa intesserla di arte, per portare a coscienza quello che un tempo viveva nell’inconscio
dell’umanità, solo così la conoscenza tornerà a essere vita.” R. Steiner
Fondatore dell’Antroposofia, teosofo austriaco noto oggi per la pedagogia Waldorf, per l’agricoltura biodinamica e per una medicina alternativa ovvero antroposofica.
Creval-Gruppo bancario Crédit Agricole Italia promuove questo progetto di valorizzazione del capitale umano espresso dall’arte e dal pensiero profondo per una nuova sostenibilità ambientale e sociale.
I contenuti artistici dell'intera piattaforma sono protetti ai sensi delle norme che regolano il Diritto d'Autore (art. 2576 del Codice Civile, Legge 633/1941 e successive modifiche e integrazioni, D.Lgs n. 68/2003), e da quelle concernenti la proprietà intellettuale. Tutte le opere appartengono ai rispettivi autori che ne detengono tutti i diritti.
Tali opere quindi non possono essere utilizzate per uso personale in mancanza di autorizzazione, richiesta e ottenuta presso i soggetti interessati.