Glossario emozionale
Esiste una definizione tecnica, ma soprattutto ne esiste un’altra più empatica, che vuole ridare valore a parole troppo spessooffuscate dalla saturazione visiva, uditiva dei nostri tempi,da una velocità tecnologica e performativa che ci impedisce una corretta interiorizzazione.
Per questo motivo queste parole si trovano qui.
Agenda 21
Letteralmente “Programma di azioni per il XXI secolo”: il documento che espone il programma di attuazione della Dichiarazione di Rio (UNCED) in rapporto a vari temi, dallo sviluppo rurale agli oceani, indicando per ciascuno di essi le linee d’azione che, sebbene non vincolanti sul piano legale, riflettono quanto deliberato dai partecipanti in vista di uno sviluppo sostenibile e della preservazione delle risorse naturali per il bene delle future generazioni.
Ambiente
Dal latino “ambiens” (“ciò che sta attorno”). Corrisponde all’insieme delle condizioni fisiche, chimiche e biologiche in cui si svolge la vita, capace di autoregolarsi. Include elementi abiotici (non viventi) ed elementi viventi.
Antropocene
L’epoca in cui le nostre azioni per la prima volta hanno più peso di quelle altrui.
Aree Protette
Aree contraddistinte da caratteri ambientali peculiari, di cui lo Stato o altri organi designati a gestire il territorio garantiscono la salvaguardia attraverso vincoli legislativi.
Atmosfera
Involucro di gas e vapori che circonda la Terra. La sua attuale composizione è il risultato del ciclo del carbonio e di quello dell’azoto, i cui processi la rinnovano e la mantengono stabile.
Bioindicatori
Segnali naturali che permettono di riconoscere il deterioramento degli equilibri naturali.
Biodiversità.
La vera ricchezza del Pianeta spesso erosa dalle attività umane. Un luogo resiliente e privo di solitudine.
Biofilia
Affiliazione emotiva agli altri esseri viventi (ha matrice antichissima, archetipi ambientali).
Bioma
Grande comunità di organismi viventi, sia animali che vegetali, che in una certa area geografica hanno raggiunto una relativa stabilità, per effetto delle condizioni ambientali.
Biosfera
Lo spazio della Terra occupato da organismi viventi.
Buco nell’ozono
Riduzione della concentrazione di ozono nello strato superiore dell’atmosfera che difende la Terra dalle radiazioni solari nocive.
Cambiamenti climatici
Ogni cambiamento di clima attribuibile direttamente o indirettamente all’intervento umano, che altera la composizione dell’atmosfera e ha così un impatto sulla naturale variabilità del clima.
Capitale naturale
Insieme dei sistemi naturali (mari, fiumi, foreste, flora, fauna, etc.), oltre che dei prodotti agricoli, della caccia, della pesca, del patrimonio artistico e culturale presente in un determinato territorio.
Carbon tax
Tassa stabilita in funzione del contenuto di carbonio del bene tassato, con l’intento di far ricadere i danni ambientali causati dal carbonio sull’inquinatore stesso.
Ciclo di vita
Ciclo di vita ecologico di un prodotto, a partire dalla produzione delle materie prime fino allo smaltimento del rifiuto.
Danno ambientale
In rapporto a quanto stabilito dall’apposita legislazione americana, corrisponde al danno inteso come mancato beneficio associato ai beni ambientali danneggiati, valutandone i costi di tutela.
Deforestazione
Distruzione delle foreste in molte aree del mondo, in particolare ai Tropici e in Amazzonia, perpetrata con l’obiettivo di convertire il territorio occupato dagli alberi ad uso non forestale, con il conseguente effetto di aumentare il tasso di anidride carbonica nell’aria, erodere rapidamente il suolo e minacciare di estinzione la flora e la fauna ospitate dalle foreste stesse.
Desertificazione
Trasformazione in deserto di aree già aride per effetto delle variazioni climatiche, deforestazione o uso non opportuno del territorio. Alle volte può colpire anche il cuore umano.
Dissesti idrogeologici
Squilibri idrogeologici dell’ambiente, correlati non solo a fattori endogeni (morfologia del suolo), ma purtroppo anche esogeni, come le attività dell’uomo.
Ecologia
Necessità di difendere la natura.
Ecosofia
La “saggezza della terra stessa” che si manifesta all’uomo quando sa ascoltarla con amore (Pannikar).
Effetto serra
Schermo che impedisce la dispersione del calore e causa l’aumento delle temperature.
Entropia
La tassa da pagare dell’evoluzione? Mentre i cicli naturali sono chiusi quelli umani producono scorie.
Erosione
Lento sgretolamento del terreno e delle rocce prodotto dagli agenti atmosferici.
Foresta
Qualcosa che sta sparendo. Il primo polmone del Pianeta.
Habitat
Condizioni ambientali in cui vivono le specie, qualcuno durante la propria crescita sente la necessità di cambiarlo per sopravvivere.
Impatto ambientale
Gli effetti che un’opera o un particolare processo hanno sul territorio. Ogni cosa ha un effetto e un prezzo nascosto.
Impronta ecologia
Superficie di territorio legata al sostentamento di una determinata economia per mantenerne lo standard di vita e i relativi consumi. Al momento ci vorrebbe quasi un secondo Pianeta Terra per sostenere i consumi attuali.
Inquinamento
Alterazione degli equilibri e di parametri di varia natura a causa di attività dell’essere umano.
Metalli Pesanti
Una delle conseguenze dei processi industriali, alcuini metalli
(piombo, cadmio, mercurio, antimonio, nichel, etc) passano dall’aria all’acqua o al suolo e da qui alla catena alimentare generando pericolosi bio-accumuli.
Natura
Per qualcuno il complesso delle cose esterno all’essere umano, un complesso di risorse da sfruttare. Per noi la risorsa da proteggere per auto-proteggerci.
Ozono
E’ lo scudo spaziale dei cartoni animati che avvolge la terra
e ci protegge dalle radiazioni ultraviolette. Il cosidetto buco dell’ozono è lo squarcio nello scudo in prossimità dell’Antartide.
Petrolio
Olio di pietra, al primo posto tra le fonti primarie di energia; altamente inquinante e pericolosa per acqua e animali.
Plastica
Invenzione utilissima ma con un effetto boomerang devastante causato dalla sua non biodegradabilità. Causa accumulo nell’essere umano attraverso micro e nano plastiche assimilate con l’alimentazione.
Riscaldamento climatico
Il più grande e preoccupante problema ambientale causato dall’uomo.
Rifiuto
Tutto quello che non ritorna alla terra.
Rizoma
La natura invisibile della vita (Jung), connessioni produttive
in qualsiasi direzione (Geleuze-Guattari).
Verde
Il pigmento clorofilliano costante in tutte le piante.
Creval-Gruppo bancario Crédit Agricole Italia promuove questo progetto di valorizzazione del capitale umano espresso dall’arte e dal pensiero profondo per una nuova sostenibilità ambientale e sociale.
I contenuti artistici dell'intera piattaforma sono protetti ai sensi delle norme che regolano il Diritto d'Autore (art. 2576 del Codice Civile, Legge 633/1941 e successive modifiche e integrazioni, D.Lgs n. 68/2003), e da quelle concernenti la proprietà intellettuale. Tutte le opere appartengono ai rispettivi autori che ne detengono tutti i diritti.
Tali opere quindi non possono essere utilizzate per uso personale in mancanza di autorizzazione, richiesta e ottenuta presso i soggetti interessati.