HOME         IL PROGETTO / I MAESTRI / ROOMS / DIDATTICA / PAROLE


Italo Zannier



Cahiers d'Art


2021















“La Fotografia non va spiegata (così come altre immagini, dipinti, etc). Ogni spiegazione ha tendenze iconografiche con splendidi, a volte, risultati letterari... Ma le immagini - specialmente la fotografia con il suo ammiccante “realismo” - vanno lette nel loro silenzio, che respira però il suo messaggio. Viviamo di sensazioni, in bene e in male, e con quelle viviamo...”

Italo Zannier, Venezia 15 aprile 2021
per “Essere Ecosophia” 

 












         



Italo Zannier (Spilimbergo, 1932) storico dell’arte, fotografo. Primo in Italia ad essere titolare di una cattedra di “storia della fotografia”, membro della “Sociètè europeènne d'histoire de la photographie”. Ha pubblicato più di 500 libri tra cataloghi e pubblicazioni storiche e scientifiche. Presidente dei comitati scientifici del Museo di storia della fotografia Alinari di Firenze e del Centro di ricerca e archiviazione della fotografia di Lestans, da lui fondato nel 1994. Curatore di decine di mostre fra le quali quella sul paesaggio mediterraneo organizzata a Siviglia in occasione dell'Expo 1992 e la sezione fotografica di Italian Metamorphosis, la grande mostra dedicata all'arte italiana dal Guggenheim di New York nel 1994.[1] Ha curato inoltre la sezione fotografia a varie edizioni della Biennale d'Arte di Venezia compresa l'ultima nel 2011 e alla Biennale di Architettura di Venezia. È stato curatore insieme a Daniela Palazzoli e Vittorio Sgarbi del catalogo di Venezia 79 la fotografia, la più importante manifestazione di fotografia tenuta in Italia. 









Creval-Gruppo bancario Crédit Agricole Italia promuove questo progetto di valorizzazione del capitale umano espresso dall’arte e dal pensiero profondo per una nuova sostenibilità ambientale e sociale.


credits


I contenuti artistici dell'intera piattaforma sono protetti ai sensi delle norme che regolano il Diritto d'Autore (art. 2576 del Codice Civile, Legge 633/1941 e successive modifiche e integrazioni, D.Lgs n. 68/2003), e da quelle concernenti la proprietà intellettuale. Tutte le opere appartengono ai rispettivi autori che ne detengono tutti i diritti.
Tali opere  quindi non possono essere utilizzate per uso personale in mancanza di autorizzazione, richiesta e ottenuta presso i soggetti interessati.