HOME         IL PROGETTO / I MAESTRI / ROOMS / DIDATTICA / PAROLE


Emilio Longoni



CIME INNEVATE


ante 1905,

Olio su tela,
cm 17x39.3


©Collezione Credito Valtellinese














Questa tavoletta di piccolo formato, indentificata
col titolo, probabilmente attribuito in ambito commerciale, di “Cime innevate”, entrava nella collezione Creval nel 2017 in seguito ad acquisto in asta. La caratteristica firma di Longoni è chiaramente visibile in basso a destra.
L’opera, al momento dell’acquisto, era caratterizzata da mediocri condizioni conservative: presentava infatti numerose abrasioni della superfice pittorica, fessurazioni nel supporto ligneo e fori di sfarfallamento; questi concentrati in corrispondenza del perimetro e degli spigoli della tavoletta. L’opera è stata quindi sottoposta a restauro.

Come suggerito da Giovanna Ginex, il riferimento più prossimo all’opera in questione è da identificarsi con la grande tela “Ghiacciaio”, presentata da Longoni nel 1906 all’Esposizione del Sempione,
che gli valse il Premio Principe Umberto, onorificenza peraltro da lui clamorosamente rifiutata. Questo vasto dipinto, inizialmente quasi ignorato dalla critica e dall’editoria di settore, venne col tempo notato e apprezzato da numerosi alpinisti, cultori della montagna e anche artisti, tra cui Carlo Carrà, per la sua resa scenografica e la fedeltà
al dato reale. Longoni, dopo la morte di Segantini, aveva infatti iniziato un cauto processo di emancipazione dai modi simbolisti che risultano ancora presenti, impliciti o dichiarati, in opere
di poco precedenti quali “La pianta” (1900-1903)
e “La voce del ruscello” (1904).

Il ghiacciaio riprodotto nella grande tela presentata da Longoni all’Esposizione del Sempione – tradizionalmente identificato col Cambrena – è più probabilmente quello di Fellaria orientale, verso il Passo Gembrè, pure collocato nel medesimo massiccio a poca distanza. È noto come questo pittore-alpinista si recasse in quota per dipingere
le sue vedute, soggiornando anche per lunghi mesi
in alta montagna, nel comprensorio del Bernina,
e pernottando in una sorta di padiglione in legno smontabile. L’artista riportava da tali soggiorni degli studi dal vero che rielaborava una volta tornato in città, scegliendo con cura l'inquadratura migliore
e prediligendo per la stesura finale dell'opera il grande formato. L’orizzonte del “Ghiacciaio”, restituendo un profilo orografico esatto del Piz Varuna a destra e dei Sassi Rossi a sinistra, si giustappone ad un primo piano dai caratteri monumentali, che riproduce in maniera molto convincente il fronte del ghiacciaio che pare incombere sull’osservatore.
La tavoletta presente nella collezione Creval, dalla quale discende la tela, è appunto questo: un rarissimo o forse addirittura l’unico esemplare sopravvissuto di studio pittorico preso in alta montagna.

Longoni infatti non riteneva la fotografia un valido ausilio per fissare il soggetto pittorico, poiché non permetteva di catturare le vibrazioni atmosferiche e cromatiche della luce: con lo zaino in spalla carico
di tavolette di legno e colori ad olio, usava percorrere le vie in quota meno battute di Valtellina, Valchiavenna, Val Poschiavo ed Engadina.
A proposito del mezzo fotografico, è proprio il confronto tra la piccola opera su legno della collezione Creval e un scatto del 1907 realizzato dal naturalista valtellinese Alfredo Corti che denuncia il notevole arretramento del fronte glaciale intervenuto nel secolo scorso, che ha notevolmente modificato il quadro paesaggistico, rendendo non immediata la georeferenziazione
del soggetto dipinto da Longoni. Basti rammentare che quando fu dipinto, al termine di quella che i glaciologhi definiscono come “piccola era glaciale”, il ghiacciaio di Fellaria Orientale presentava un imponente sviluppo vallivo che lo portava a confluire con quello di Fellaria Occidentale in un unico vasto apparato. Oggi i fronti delle due lingue glaciali distano tra di loro oltre 3 Km; inoltre lo stesso ghiacciaio raffigurato da Longoni è separato da un alto risalto roccioso in due distinti tronconi, il più basso dei quali, alimentato soltanto dalla caduta di seracchi dal troncone superiore, termina in un ampio lago di fusione collocato nella conca un tempo occupata dal ghiacciaio.   




         



Emilio Longoni ( Barlassina, 1859 – Milano, 1932
). Nasce a Barlassina, in Brianza, il 9 luglio 1859, e fin da piccolo coltiva una grande passione per la pittura. Dal 1875 al 1878 frequenta l'Accademia di Brera dove ottiene molti riconoscimenti e nel 1882 incontra Giovanni Segantini, già compagno a Brera, che lo presenta ai fratelli Alberto e Vittore Grubicy, titolari di una galleria d'arte attiva nella promozione di giovani artisti. Inizia a fare ritratti e nature morte per l'aristocrazia e la borghesia milanesi. Nel 1891 partecipa alla Prima Triennale di Brera, con opere che lo rendono noto al pubblico e alla critica. Sviluppa uno stile di pittura divisionista, toccando però, nella sua opera, anche temi politici e sociali che coinvolgono i processi messi in atto dalla modernizzazione di Milano. Tra il 1900 e il 1932 partecipa alle maggiori esposizioni nazionali e internazionali. Sviluppa un crescente contatto con la natura e si avvicina al buddismo, trascorre lunghi periodi di lavoro in montagna, soprattutto nelle montagne del Massiccio del Bernina, dove esegue molti dipinti dal vero.










Creval-Gruppo bancario Crédit Agricole Italia promuove questo progetto di valorizzazione del capitale umano espresso dall’arte e dal pensiero profondo per una nuova sostenibilità ambientale e sociale.


credits


I contenuti artistici dell'intera piattaforma sono protetti ai sensi delle norme che regolano il Diritto d'Autore (art. 2576 del Codice Civile, Legge 633/1941 e successive modifiche e integrazioni, D.Lgs n. 68/2003), e da quelle concernenti la proprietà intellettuale. Tutte le opere appartengono ai rispettivi autori che ne detengono tutti i diritti.
Tali opere  quindi non possono essere utilizzate per uso personale in mancanza di autorizzazione, richiesta e ottenuta presso i soggetti interessati.