



Diana Del Franco
FAKE PLASTIC TREES
2018
Fotografia
Viviamo nella realtà virtuale: attraverso i social media possiamo maturare connessioni immateriali e trasportarci in mondi lontani, staccandoci così da ciò che ci circonda.
La generazione dei millennial, in particolare, sta sviluppando una costante scissione tra concretezza e finzione, alimentando un'immagine del sé virtuale in continua disconnessione dai bisogni primari legati alla società, alle relazioni e all'ambiente.
Il progetto "Fake Plastic Trees" vuole invitarvi a riflettere sui bisogni reali, indagando parallelamente gli impatti prodotti da questa rivoluzione digitale sulla nostra psiche.
Un lavoro diviso in sei capitoli, ognuno dei quali affronta le altrettante psicosi causate dall'uso-abuso dei social media ed elencate nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali. Mise-en-scène di cinque soggetti che, come topi da laboratorio, vengono analizzati mentre interagiscono in un ambiente asettico, privato di dispositivi tecnologici. Un palcoscenico sterile, capace di esaltare, attraverso un gioco di contrasti (il giallo solare dei lecca-lecca o il verde delle fronde fuori dal bicchiere), la dimensione surreale derivata da queste alterazioni psichiche "
Diana del Franco (Napoli, 1996) è una fotografa e visual artist con base a Milano, dove si è trasferita dopo il diploma classico. Si laurea allo IED nel 2018 con una tesi che tratta le patologie e le dipendenze dai social media. Successivamente frequenta la masterclass di fotografia alla Raffles di Milano. I suoi lavori sono stati esposti a “The New Chapter” del PhotoVogue Festival, all’esposizione itinerante per il comune di Milano “Milano Intorno”, al Photolux Festival di Lucca per “Immagini in comune”, a Paratissima di Bologna per “Needs”, dove ha vinto il Talent Prize, e in occasione della mostra Nello Spazio Fa Freddo.
Creval-Gruppo bancario Crédit Agricole Italia promuove questo progetto di valorizzazione del capitale umano espresso dall’arte e dal pensiero profondo per una nuova sostenibilità ambientale e sociale.
I contenuti artistici dell'intera piattaforma sono protetti ai sensi delle norme che regolano il Diritto d'Autore (art. 2576 del Codice Civile, Legge 633/1941 e successive modifiche e integrazioni, D.Lgs n. 68/2003), e da quelle concernenti la proprietà intellettuale. Tutte le opere appartengono ai rispettivi autori che ne detengono tutti i diritti.
Tali opere quindi non possono essere utilizzate per uso personale in mancanza di autorizzazione, richiesta e ottenuta presso i soggetti interessati.