
Claudio Destito
IL FINE GIUSTIFICA I MEZZI
2015/16
Bicchieri di cristallo, legno, acrilico e foglia d'oro. 28x28x2 cm, bicchieri alt. 8 cm, Ø 7 cm
In questa opera si rimanda all’importanza per la nostra esistenza dell’acqua (nello specifico presente e/o evaporata nei bicchieri) come bene primario collettivo.
In relazione al concetto di pieno e vuoto nella fisica quantistica si ribadisce che anche nella fisica contemporanea il vuoto non esiste, come già diceva Aristotele, a differenza degli atomisti antichi come Democrito che sostenevano l'esistenza del vuoto, nel quale gli atomi si muovono.
Come riporta Aristotele nella Metafisica, Talete, il primo filosofo, sostiene che il principio di tutte le cose è l'acqua, per questo afferma anche che la Terra galleggia sull’acqua, desumendo indubbiamente questa sua convinzione dalla constatazione che il nutrimento di tutte le cose è umido, e che perfino il caldo si genera dall’umido e vive nell’umido.
Ciò da cui tutte le cose si generano è, appunto, il principio di tutto. Egli desume questa convinzione da questo fatto e dal fatto che i semi di tutte le cose hanno una natura umida e l’acqua è il principio della natura delle cose umide.
Claudio Destito è nato a Roma (1959), si diploma
all'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino in Pittura e vive sul ramo
destro del lago di Como. Ha tenuto mostre personali a Como, Torino, Bergamo,
Varese, Milano ed in Svizzera e Francia. Oltre a numerose collettive in
gallerie private si segnalano quelle presso Galleria Gruppo Credito
Valtellinese-Refettorio delle Stelline -Milano, Triennale di Milano, Museo
Palazzo delle Paure-Lecco,Fondazione107-Torino,Villa Mazzotti-Chiari (Brescia),
Hatoba Gallery-Kyoto (Giappone), Palazzo Pigorini - Parma; in occasione della
mostra itinerante'' Art is Life'' presso il Sierkunst Museum- Gand - Belgio,
Museo dell'automobile -Torino, Le Tutesall (Lussemburgo),Sotheby's Londra
(UK),PMMK-Ostenda-Belgio è stata pubblicata la sua opera sul New York Times. E’
inoltre presente nella videoteca nella GAM di Torino con il video ''Piazze
d'artista''. Le edizioni Pulcinoelefante di A. Casiraghy hanno pubblicato per
Claudio Destito ''Della Morta''.
www.destito.net
Creval-Gruppo bancario Crédit Agricole Italia promuove questo progetto di valorizzazione del capitale umano espresso dall’arte e dal pensiero profondo per una nuova sostenibilità ambientale e sociale.
I contenuti artistici dell'intera piattaforma sono protetti ai sensi delle norme che regolano il Diritto d'Autore (art. 2576 del Codice Civile, Legge 633/1941 e successive modifiche e integrazioni, D.Lgs n. 68/2003), e da quelle concernenti la proprietà intellettuale. Tutte le opere appartengono ai rispettivi autori che ne detengono tutti i diritti.
Tali opere quindi non possono essere utilizzate per uso personale in mancanza di autorizzazione, richiesta e ottenuta presso i soggetti interessati.