



Chiara Catalano
SAVE THE PLANET
SAVE THE PLANET
Pittura, opere varie 2020
Cosa è più impattante di un messaggio in movimento e che
una volta indossato ne fa subito diventare ambasciatore
di un modo di vivere e pensare il suo proprietario?
Il lavoro di Chiara unisce moda e pittura, esigenza e urgenza dell’uomo contemporaneo di esprimere qualcosa che forse è restato troppo spesso tra le righe o confinato a una comunicazione di settore degli ultimi decenni.
Chiara, non solo ridà una seconda vita a dei capi di abbigliamento destinati al disuso, ma riesce a trasformali abilmente in dei tessuti parlanti. Capi spesso abbandonati dalla nostra facilità consumistica di tralasciare quello che non è più tanto perfetto o non troppo alla moda, moda che deve urgentemente ripensare i propri modelli,
per diventare più sostenibile in tutti i sensi.
Nasce a Palermo
da una famiglia di artisti e scienziati da generazioni, di cui hanno parlato
scrittori come Sciascia e influenti mezzi di comunicazione.
Il nonno
Eustachio, direttore dell'Accademia di Belle Arti nonché esponente dell'arte
del 900 siciliano, a cui é intestato il liceo artistico di Palermo.
Lo zio
Eliodoro, biologo marino e scienziato nonché precursore del riciclo urbano in
difesa dall'inquinamento del pianeta.
Il padre
Maurilio, pittore e fondatore della prima galleria d'Arte a Palermo, oggi
esponente principale dell'arte contemporanea siciliana.
Laureata in
architettura, Chiara eredita i tratti di famiglia ed inizia la sua carriera
come curatore della galleria paterna "Arte al Borgo", e dipinge.
Appassionata da
sempre di moda, inizia le sue incursioni brevettando nel 2011 la borsa tastiera
Coccodrive che sarà finalista del progetto Samsung.
Tra pittura e
sostenibiltà a lei alquanto familiari, attualmente sperimenta interventi
artistici su oggetti di abbigliamento.
Dice di se
stessa: “non mi considero stilista, mi piace fare interventi artistici su capi
d’abbigliamento vintage, con un tratto istintivo, ottimista, primitivo, raw.
Uso tessuti come tele, come manifesti dove esprimere e comunicare, chi indossa
i miei capi diventa ambasciatore di un messaggio eco sostenibile”.
Luglio 2020, la
celebrity di Bollywood Anushka Sharma, indossa un suo capo hand painting per la
cover di Vogue India. Novembre 2020, la londinese
DJ Jodie Harsh, indossa una sua tuta hand painting per una performance musicale.Dicembre 2020, la
celebrity di Disney Olivia Rodrigo, indossa un suo capo hand painting per
Schon! Magazine.Ha iniziato collaborazioni
creative con Brand Sostenibili (PA.RO.SH., CARMINA CAMPUS di Ilaria Venturini
Fendi, Faye-eyaf Tokyo)
Aprile 2021 è
stata selezionata per partecipare alla Fashion Revolution, realizzando un
evento SAVE THE PLANET per Fashion Open Studio.
Aprile 2021, è
stata selezionata tra i 40 artisti per ARTIVISM partecipando a una mostra
digitale.
Creval-Gruppo bancario Crédit Agricole Italia promuove questo progetto di valorizzazione del capitale umano espresso dall’arte e dal pensiero profondo per una nuova sostenibilità ambientale e sociale.
I contenuti artistici dell'intera piattaforma sono protetti ai sensi delle norme che regolano il Diritto d'Autore (art. 2576 del Codice Civile, Legge 633/1941 e successive modifiche e integrazioni, D.Lgs n. 68/2003), e da quelle concernenti la proprietà intellettuale. Tutte le opere appartengono ai rispettivi autori che ne detengono tutti i diritti.
Tali opere quindi non possono essere utilizzate per uso personale in mancanza di autorizzazione, richiesta e ottenuta presso i soggetti interessati.